Regolamento del XXIV Festival Teatro Scuola 
2023 - Altomonte

La rassegna-concorso “Altomonte Festival Teatro Scuola” ha lo scopo di promuovere l’uso del linguaggio teatrale nelle attività scolastiche, per evidenziare l’importanza che assume la drammatizzazione nel processo didattico e formativo.
  La manifestazione è realizzata dall’Associazione di Volontariato MOS@ICO con la collaborazione del Comune di Altomonte e si svolge tradizionalmente nel mese di maggio.
   La rassegna-concorso è articolata in due sezioni: a) Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado - 6/13 anni; b) Scuola Secondaria di 2° grado - 14/18 anni. È previsto, per ciascuna sezione, un I° premio di 2.000,00 €, un II° premio di 1000,00 €, oltre a targhe, coppe, medaglie e menzioni speciali, per particolari meriti. Al miglior progetto didattico sarà assegnata una menzione speciale. La Coppa Belluscio è riservata alla scolaresca calabrese che esprime, con la propria rappresentazione, i sentimenti della migliore calabresità.
   Alla manifestazione possono partecipare Istituti Scolastici pubblici o privati e Scuole di teatro (a condizione che gli studenti/attori siano in età scolare), dei Paesi Europei e dell’area del Mediterraneo.
   Si possono presentare opere teatrali e spettacoli di qualsiasi tipo, purché realizzati in ambito scolastico da studenti, insegnanti e/o collaboratori esterni. Ogni scuola può partecipare con più opere. Sono ammesse rappresentazioni nelle varie lingue nazionali, compresi dialetti e lingue di minoranze etniche. Una commissione valuterà tutte le richieste di partecipazione sulla base di un valido progetto didattico e del copione dell’opera ed ammetterà al Festival un numero massimo di 20 opere. Non sarà data alcuna motivazione per le opere non ammesse. Saranno assegnate onorificenze e premi speciali a quelle opere che prevedono il coinvolgimento di alunni diversamente abili o comunque portatori di disagio sociale. Saranno anche apprezzate opere che coronano progetti extra-curriculari su tematiche sociali di attualità quali legalità, diritti, ecologia, contrasto alle mafie, tossicodipendenze e devianze varie.
   Gli spettacoli ammessi al concorso si terranno nelle prime tre settimane di maggio, mentre agli spettacoli fuori concorso sarà riservata l’ultima settimana di maggio. I vincitori del Festival saranno premiati in apposita serata di gala che si terrà sabato 27 maggio 2023.
  Le scolaresche devono trattenersi ad Altomonte per due giorni. Durante la loro permanenza devono assistere obbligatoriamente allo spettacolo dell’Istituto che si esibisce la sera precedente e la sera successiva alla propria rappresentazione.
   Le strutture ricettive di Altomonte praticheranno ai partecipanti al festival prezzi particolari.
   Gli Istituti che intendono partecipare al “Festival Teatro Scuola” devono:
a) fare domanda entro il 28 febbraio 2023, su apposito modello che si allega al bando e scaricabile da questo sito;
b) effettuare un versamento di 200,00 euro, per ogni opera in concorso (quale quota di iscrizione che verrà parzialmente restituita (150,00 euro) in caso di eventuale non ammissione al Festival), sul Conto Corrente Postale (n. 1003098777) intestato a: Associazione di Volontariato Mos@ico, C.da San Nicola, 7 - 87042 ALTOMONTE (CS) - (IBAN - IT21D0760116200001003098777);
c) allegare alla domanda:
1) il copione stampato ed il relativo progetto didattico dell’opera in concorso;
2) l’elenco degli studenti-attori e dei rispettivi personaggi più una foto di gruppo, in adeguato formato digitale, in modo da poter preparare per tempo il cartellone relativo ad ogni spettacolo;
3) la fotocopia del versamento effettuato; anticipando il tutto, entro il termine di iscrizione, via posta elettronica, all’indirizzo: info@festivalteatroscuola.it, e contemporaneamente per via postale a: Festival Teatro Scuola (c/o Carmelo Cammarisano) – C.da San Nicola, 7 – 87042 ALTOMONTE (CS).
   Per cofinanziare la manifestazione e le scuole partecipanti viene istituita la “Lotteria Teatro Scuola”, regolarmente autorizzata a norma di legge. Le scuole ammesse dovranno acquistare obbligatoriamente n. 200 biglietti (del valore di 3,00 euro cadauno e potranno trattenere il 50% del ricavato per le proprie piccole spese). Su richiesta gli istituti potranno ricevere un numero superiore di biglietti che potranno vendere trattenendo anche da questi il 50%.
   La giuria apprezzerà e valuterà la puntuale presenza e compostezza delle scolaresche durante le altrui esibizioni ed assegnerà, per questo, dei bonus o delle penalità. Tutte le rappresentazioni saranno valutate da una giuria composta da componenti dell’Associazione Mos@ico, docenti ed esperti di teatro. I premi non ritirati nella serata di gala saranno a disposizione dei vincitori fino al 31 dicembre 2023 e dovranno essere ritirati esclusivamente presso la sede dell’Associazione Mos@ico a cura degli stessi vincitori; dopo tale data si perderà il diritto al premio.
    Nella rappresentazione possono apparire in scena solo alunni frequentanti la scuola, è ammessa però la presenza di un numero massimo di due adulti (genitori o insegnanti della scuola stessa e comunque non professionisti), se necessari a caratterizzazioni particolari e che comunque non devono rivestire ruoli primari.
   Le rappresentazioni si terranno alle ore 21,00 e dovranno durare da un minimo di 30 ad un massimo di 90 minuti, compresi gli intervalli. Rappresentazioni che dovessero sforare tali limiti saranno penalizzate ai fini della classifica finale. Le scuole ammesse al Festival dovranno provvedere autonomamente alle scenografie, ai costumi, alle eventuali musiche ed effetti speciali, ed a tutto l’occorrente per la messa in scena della propria rappresentazione, compreso il trasporto, facchinaggio, montaggio e smontaggio delle scene e delle attrezzature.
   L’organizzazione metterà a disposizione: l’Anfiteatro di Altomonte o, in caso di maltempo, il teatrino “Razetti” (in cui non sarà possibile montare elementi scenografici eccedenti le misure di una normale porta di ingresso), i camerini, le luci di scena, l’impianto voce di sala, il riproduttore audio-video, il personale tecnico e di sorveglianza.
   Sarà possibile affiancare al nostro personale tecnico esperti della scuola partecipante per i suoni e le luci ecc. i quali dovranno preliminarmente concordare le eventuali necessità con lo staff del Festival.
   Le scuole ammesse al Festival potranno consultare il calendario delle rappresentazioni sul sito istituzionale.
   Non saranno esaminate domande prive di attestazione del versamento, del progetto didattico e del copione dell’opera.
La partecipazione alla rassegna-concorso comporta l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente regolamento.

N.B.: Gli Istituti che nella ultima edizione dell'anno 2020, annullata causa pandemia, avevano già versato la quota di iscrizione, partecipano di diritto alla XXIV edizione 2023 .